Per quasi 15 anni, la Fondazione eV-Now! ha costantemente promosso la mobilità elettrica e la decarbonizzazione in Italia. Da piccoli passi iniziali alla realizzazione di progetti innovativi e all’implementazione di soluzioni ecologiche, eV-Now! si è affermata come un punto di riferimento nel settore. Scopriamo come questa fondazione ha contribuito a plasmare il futuro della mobilità sostenibile in Italia.
Dalla Prima Area di Ricarica Autostradale al SuperCharger Tesla
Il percorso di eV-Now! ha avuto inizio con la creazione della prima area di ricarica autostradale a Villoresi Est. Questo progetto pionieristico ha dimostrato che la mobilità elettrica era possibile anche lungo le autostrade italiane, aprendo la strada a una rete di infrastrutture di ricarica in espansione.
Un altro importante traguardo è stato raggiunto con la collaborazione con Tesla per la creazione del SuperCharger Tesla, che ha ospitato la seconda stazione di ricarica ultrarapida in autostrada. Questa iniziativa ha notevolmente migliorato l’accessibilità alle ricariche veloci per i veicoli elettrici in Italia.
Promuovendo il Retrofit e l’Autonomia Energetica con eV-Chalet
Un passo cruciale verso la sostenibilità è stato il sostegno al retrofit dei veicoli esistenti per renderli elettrici. Un esempio eclatante di questa iniziativa è stato il progetto di conversione in auto elettrica della celebre DeLorean di Ritorno al Futuro. Sponsorizzato da Enel e Samsung, questa operazione ha aperto la strada alla regolamentazione del settore del retrofit, consentendo a diverse aziende di operare in modo conforme.
Inoltre, eV-Now! ha collaborato con l’amministrazione comunale di Morterone per creare eV-Chalet, il primo chalet off-grid energeticamente autonomo. Questo progetto ha dimostrato che è possibile avere strutture turistiche che operano in modo sostenibile, utilizzando energie rinnovabili e riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Electric Coach Academy: Formazione Specializzata nella Mobilità Elettrica
Un’altra iniziativa di rilievo è stata la creazione di Electric Coach Academy, il primo corso professionale per Electric Coach. Questo corso offre un’opportunità di approfondimento pratico sulle tematiche della mobilità elettrica e dei veicoli elettrici, direttamente a bordo dei veicoli e utilizzando strumenti innovativi. Questo programma mira a formare professionisti altamente specializzati nel campo dell’elettrificazione dei trasporti.
#EViaggioItaliano: La Promozione delle Eccellenze nella Mobilità Elettrica
Un altro progetto di rilievo è #EViaggioItaliano, un’iniziativa di comunicazione patrocinata da Commissione e Parlamento Europeo e dai Ministeri italiani. Questo progetto mira a promuovere le eccellenze italiane nella mobilità elettrica, nelle energie rinnovabili e nel turismo sostenibile. L’iniziativa gode del patrocinio di diversi Ministeri italiani, tra cui il Ministero dei Trasporti, degli Esteri e della Transizione Ecologica, così come di ENIT, l’Ente Nazionale Italiano del Turismo. L’obiettivo è quello di mettere in luce le realtà che investono nella sostenibilità e di sostenere le strutture turistiche “Electric Friendly” in Italia.
e-Voices: La Voce della Mobilità Elettrica
La fondazione ha anche lanciato e-Voices, un’iniziativa volta a promuovere la discussione sulla transizione energetica e le tematiche della mobilità elettrica. Con puntate mensili live su ClubHouse e canali social dedicati, e-Voices coinvolge esperti del settore e ospiti speciali per esplorare le questioni più interessanti del campo.
Iniziative Regionali: eV-CastelliRomani e Nave Italia
eV-Now! ha collaborato con Ospitalità Castelli Romani per creare eV-CastelliRomani, un progetto volto a riqualificare e rilanciare l’offerta turistica nella regione dei Castelli Romani, promuovendo la sostenibilità e le strutture turistiche “Electric Friendly”.
Inoltre, la fondazione si è impegnata nell’elettrificazione di Nave Italia, un brigantino della Marina Militare italiana. Questo progetto punta a sostituire la motorizzazione esistente con un powertrain elettrico e batterie agli ioni di litio, enfatizzando l’impegno ambientale della nave.
Conclusione
La Fondazione eV-Now! è stata un catalizzatore per la crescita e l’innovazione nel settore della mobilità elettrica in Italia. Le iniziative varie ed eclettiche hanno dimostrato che la sostenibilità può coesistere con l’innovazione, e hanno aperto la strada a nuove soluzioni nel campo dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili. Con il suo impegno per la sostenibilità e la promozione delle eccellenze italiane nella mobilità elettrica, eV-Now! continua a segnare la via per un futuro più verde e più sostenibile.