BookCity Milano 2024: libri e musica sotto la Madonnina

Dal 13 al 17 novembre 2024, Milano si prepara a vivere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: BookCity Milano 2024. Giunta alla sua tredicesima edizione, questa manifestazione, dedicata al libro e alla lettura, allarga i suoi confini, abbracciando anche il mondo della musica. In un mix perfetto di parole e suoni, la città sarà il palcoscenico per una serie di eventi che coinvolgeranno autori, musicisti e poeti, trasformando ogni angolo di Milano in un punto d’incontro culturale.

BookCity Milano 2024 non è solo una celebrazione della parola scritta, ma un festival che si apre a nuove contaminazioni, con la musica come protagonista. Il tema centrale di quest’anno, “Guerra e Pace”, offre un’opportunità unica per esplorare attraverso la musica i conflitti e le risoluzioni che da sempre affascinano l’umanità. Da concerti poetici a performance dal vivo, la musica sarà un filo conduttore che accompagnerà letture e dialoghi su scala internazionale.

Uno degli eventi principali sarà Poetry and the Peace, in programma il 17 novembre, che vedrà la partecipazione di poeti come Nicola Gardini, Vivian Lamarque e Vittorio Lingiardi. Insieme, daranno voce a poesie di pace in tempo di guerra, leggendo versi di autori provenienti da Israele, Palestina, Russia e Ucraina. La poesia, accompagnata da delicate sonorità, trasformerà la Fondazione Riccardo Catella in uno spazio di riflessione e condivisione. A seguire, l’evento si sposterà al parco della BAM – Biblioteca degli Alberi, dove il pubblico potrà prendere parte a letture di poesie di pace provenienti da tutto il mondo, un’occasione speciale anche per i più piccoli.

Non solo poesia, ma anche musica nel vero senso del termine. Domenica 17 novembre, alle ore 16:00, la Triennale di Milano ospiterà Cartaceo #06, Giocarsi le proprie carte, un evento che metterà in luce il rapporto tra musica e carta, in collaborazione con Burgo Group. Federico Buffa e il fumettista Igort condurranno il pubblico alla scoperta di come immagini e suoni possano raccontare la conoscenza, attraverso modi di dire e metafore che testimoniano l’importanza della musica come linguaggio universale. Un evento che promette di emozionare e coinvolgere, soprattutto per chi ama scoprire la sinergia tra parole scritte e note musicali.

Tra i percorsi tematici che caratterizzano BookCity Milano 2024, la musica trova ampio spazio anche nell’ambito del progetto La Lettura #potereallaparola, un incontro che si terrà alla Fondazione Corriere della Sera il 16 novembre. Questo evento vedrà la partecipazione di Antigone Nuda, Gianmarco Bachi, Greg Goya e Silvia Romani, con la partecipazione musicale del Duo Bucolico. L’unione di letture e musica crea un’atmosfera intima e coinvolgente, dove le parole diventano melodia e la musica racconta storie.

La musica non è solo protagonista degli eventi centrali, ma è anche al centro di numerosi incontri dedicati alla riflessione e al dialogo. Il tema della pace sarà esplorato attraverso il suono con Il grido della pace, un incontro con Andrea Riccardi, che si terrà il 16 novembre alla Fondazione Corriere della Sera. L’evento propone una riflessione su come la musica possa essere un mezzo di pace, capace di superare i confini e le barriere culturali.

Un altro appuntamento imperdibile è quello con Il Milione, che vedrà Peppe Servillo esibirsi al Teatro Gerolamo domenica 17 novembre. Servillo leggerà ad alta voce alcuni brani del celebre diario di viaggio di Marco Polo, accompagnato da suggestioni sonore che renderanno la performance ancora più coinvolgente. Questa iniziativa, che unisce lettura e musica, offrirà al pubblico un’esperienza sensoriale unica, in cui le parole di Polo si fonderanno con le note per dare vita a un racconto senza tempo.

Tra gli eventi musicali di BookCity Milano 2024, è da segnalare anche la terza edizione del percorso Le Parole della Cura, a cura di Eliana Liotta, che si terrà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia il 17 novembre. Questo percorso affronta il tema della cura e della salute attraverso la musica e la parola, con ospiti come Telmo Pievani, Gianvito Martino e Valter Tucci, che dialogheranno su temi come il DNA e il microbiota. La musica accompagnerà le parole dei relatori, creando un’atmosfera di intimità e riflessione.

Infine, non possiamo dimenticare Books Friends Forever, un evento dedicato alle nuove generazioni, che si terrà a BASE Milano il 16 e 17 novembre. Questo appuntamento, nato in collaborazione con ilLibraio.it, unisce libri, musica e attività interattive per coinvolgere un pubblico giovane e dinamico. Tra i partecipanti, volti noti del panorama musicale e letterario come Karim B., Jonathan Bazzi e Megi Bulla, che racconteranno la loro esperienza di come la musica e i libri possano influenzare e ispirare le nuove generazioni.

BookCity Milano 2024 si conferma un evento imperdibile non solo per gli amanti della lettura, ma anche per chi vuole vivere la città attraverso la musica. Gli incontri, le performance e gli spettacoli proposti in questa edizione dimostrano ancora una volta che la cultura non ha confini e che la musica è uno strumento potente per creare connessioni e riflessioni. Milano si prepara quindi a diventare un grande palcoscenico, dove libri e musica si incontrano per raccontare storie di pace, di guerra, di vita.