Boom da 13 miliardi per la dance, lo dice il Business Report 2025 di IMS

L’industria della musica elettronica vola a 12,9 miliardi di dollari, crescendo del 6% nel 2024 nonostante il rallentamento del mercato musicale globale. A rivelarlo è l’IMS Business Report 2025, che mette in luce come Afro House e Drum & Bass guidino la rivoluzione, con Beatport che vede l’Afro House salire dal 23° al 4° posto tra i generi più cercati. Le etichette indipendenti conquistano il 30% dei ricavi globali, mentre Ibiza supera i 150 milioni di euro di incassi dai biglietti, trainata da prezzi premium nonostante il calo degli eventi. Il Messico domina su Spotify con un +60% di ascoltatori, e l’Africa rilancia tendenze come Amapiano e Afro House, mentre TikTok registra 13,4 miliardi di visualizzazioni per #ElectronicMusic.

https://www.internationalmusicsummit.com/business-report

La scena si rigenera: su SoundCloud, i caricamenti di UK Garage raddoppiano e il 42% delle riproduzioni riguarda brani degli ultimi 18 mesi. I festival globali includono il 18% di artisti elettronici, con acquisizioni miliardarie come Superstruct a confermare il valore del settore. L’AI irrompe nella creazione: 60 milioni di utenti usano app musicali basate sull’intelligenza artificiale, e il 10% dei consumatori ha generato brani o testi con tool innovativi. Non mancano le sfide: il gender gap resiste (solo il 16% di donne tra gli utenti AlphaTheta), ma la nuova generazione mescola hardstyle, Jungle e sonorità africane, ridefinendo il futuro del genere. Con 566 milioni di nuovi fan aggiunti nel 2024 e piattaforme come YouTube Music in ascesa nei mercati emergenti, la musica elettronica conferma di essere un fenomeno globale, culturale e commerciale, senza confini.