Dolore neuropatico: Associazione Nevra crea un ponte tra medicina e diritto

Il 30 novembre 2024, l’Associazione Nevra ha organizzato un evento di alto livello presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia. L’incontro, dedicato al dolore neuropatico cronico, ha esplorato le sue implicazioni cliniche, medico-legali e sociali.

Roberta Scarpellini, Presidente di Associazione Nevra, ha evidenziato l’importanza di questo “dialogo che finalmente avvicina due categorie cruciali”, sottolineando la necessità di considerare il dolore neuropatico non solo dal punto di vista clinico, ma anche legale.

L’evento, accreditato ECM, ha visto la partecipazione di medici, psicologi, fisioterapisti e avvocati. I relatori, tra cui esperti come Cesare Bonezzi e Michelangelo Buonocore, hanno affrontato temi che spaziano dalla diagnosi alla gestione terapeutica del dolore cronico.

I medici legali presenti hanno sottolineato la complessità della valutazione del dolore cronico in ambito forense, evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato che vada oltre le tabelle medico-legali standard.

L’incontro ha anche esplorato il concetto di dolore neuropatico come sindrome autonoma, analizzandone le implicazioni sulla qualità di vita e sulla dignità dei pazienti.

L’iniziativa ha riscosso grande successo, confermando il ruolo dell’Associazione Nevra come punto di riferimento per l’integrazione di competenze mediche e giuridiche nel campo del dolore neuropatico.