Dopo aver consacrato la cybersicurezza come tema di rilevanza nazionale con la prestigiosa inaugurazione alla Camera dei Deputati, il Digital Security Festival torna alle sue radici friulane. La seconda tappa della settima edizione si terrà a Udine, presso la Torre di Santa Maria, venerdì 26 settembre a partire dalle 14:30, con ingresso dalla sede di Confindustria Udine a Palazzo Torriani.
L’evento romano ha registrato una partecipazione istituzionale di primo piano e generato un intenso dibattito nazionale sui temi dell’#UniversoDato. Il consenso istituzionale è emerso dalle parole del Vicepresidente della Camera On. Fabio Rampelli: «I dati rappresentano una importantissima risorsa strategica», del Sen. Andrea de Priamo: «Un tema fondamentale è quello della sovranità digitale», dell’On. Roberto Bagnasco:«Il dato è ormai materia prima della nostra economia, della vita sociale e delle relazioni tra cittadini e istituzioni», e dell’On. Marco Pellegrini: «La sicurezza è diventata una responsabilità etica e sociale». Il Dott. Umberto Rapetto, Garante Privacy di San Marino, ha lanciato un allarme culturale: «La cultura, anziché essere un obiettivo, è vista come un pericolo», mentre il Prof. Alessandro Curioni ha ridefinito i paradigmi digitali affermando che «il vero petrolio del 21esimo secolo è l’attenzione».
«Portare il festival nel cuore delle istituzioni a Roma è stato un traguardo fondamentale e strategico», afferma Marco Cozzi, presidente del Festival. «Ma è altrettanto importante tornare sul territorio dove il festival è nato, per tradurre il dibattito nazionale in strumenti pratici per il nostro tessuto produttivo. Udine rappresenta le nostre radici, da cui è partita la nostra missione di diffondere la cultura digitale».
La giornata di Udine, dal titolo “Universo Dato: Dal rischio alla responsabilità, NIS2, 231 e la sfida della supply chain”, risponde alle crescenti necessità del tessuto produttivo locale, dove le piccole e medie imprese rappresentano il 95% delle aziende e devono ora confrontarsi con un panorama normativo in rapida evoluzione.
L’evento vedrà la partecipazione di figure di altissimo profilo. Di particolare rilievo gli interventi dell’ospite d’onore, l’Avv. Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, e dell’ospite speciale Manlio D’Agostino Panebianco, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, con un focus sul nuovo scenario normativo tra NIS2 e D.Lgs. 231.

Il programma proseguirà con approfondimenti operativi: Alessandro Franchi presenterà un case study su come avviare un percorso di compliance, mentre Manuel Cacitti offrirà la prospettiva di un auditor sulle evidenze richieste e su cosa è sufficiente per essere in regola.
Spazio anche alla cultura della sicurezza con la sessione speciale di Stefano Gazzella, che presenterà “Il Libro Nero della Cybersecurity”, e alla visione umanistica con la presentazione di “Digitalogia” di Gabriele Gobbo, libro definito il “tuttocittà” del digitale da Tiberio Timperi. La giornata sarà anche l’occasione per la consegna di uno dei DSF Award, il riconoscimento del festival alle eccellenze del digitale.
Il pomeriggio si concluderà con una tavola rotonda dedicata ai “Takeaways” della giornata, un momento di sintesi guidato da Davide Bazzan che vedrà la partecipazione di Alice Bragagnolo, Sandro Sana, Elena Bianchi, Federico Passeri e del Team MadrHacks. Seguirà un aperitivo di networking offerto da vini de La Cricca.
La conferenza è patrocinata da Confindustria Udine, Digital Innovation Hub Udine, Clusit e Aused. L’evento è in collaborazione con AICA, di cui il DSF è partner nelle Olimpiadi Italiane di Informatica. L’ingresso è gratuito, con posti limitati e registrazione sul sito ufficiale.
Dettagli Evento
Cosa: Digital Security Festival, Udine – “Dal rischio alla responsabilità”
Quando: Venerdì 26 settembre 2025, ore 14:30
Dove: Torre di Santa Maria (Ingresso da Palazzo Torriani, sede Confindustria Udine), Via Carlo Melzi
Registrazione: www.digitalsecurityfestival.it
Il Digital Security Festival si avvale di importanti sostenitori, a vari livelli. Sostenitore Platinum: NetApp; sostenitori Gold: Certego, Commvault, Eurosystem, ISACA Venice, KPMG, Rubrik; sostenitori Silver:BeanTech, Cabel, HTS, Infinite Area, Karmasec, Tinet.