FIVI – Il libro poetico di Davide Longo

Breve storia che ogni bambino può leggere a un vignaiolo indipendente e viceversa. Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali scritto da Davide Longo con le illustrazioni di Guido Scarabottolo, ed edito da Corraini Edizioni in collaborazione con FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha vinto la quinta edizione del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino. La giuria della quale fanno parte Marcello Lunelli presidente, Carla Bernini, Antonio Calabrò, Oscar Farinetti, Eliana Liotta, Chiara Maci, Matteo Marzotto, Claudio Rinaldi, Alessandro Saviola, Andrea Segrè e Fabio Tamburini, scrive nelle motivazioni che «indipendentemente da ogni considerazione sull’indipendenza, chiunque voglia sapere chi sono, come si comportano e a cosa mirano i vignaioli qui raccontati e a che valori si ispira il loro lavoro non può prescindere da questo simpatico librino, tale soltanto per il formato». Il Premio letterario è promosso dalla Biblioteca Bruno Lunelli, fondata da Franco e Marcello Lunelli a Villa Margon, sulle colline di Ravina di Trento. Dedicato alla memoria di Bruno Lunelli, figura chiave della viticoltura trentina, che acquistò l’azienda da Giulio Ferrari nel 1902, ha una cadenza annuale ed è destinato a un libro di contenuto scientifico o letterario – edito in Italia e dedicato ai vini nazionali – nel quale il protagonista sia il vino.

Il libro Breve storia che ogni bambino può leggere a un vignaiolo indipendente e viceversa. Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali – edito da Corraini in collaborazione con la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) – è un racconto brillante e ironico su che cosa ispira chi vuole diventare Vignaiolo, guidando il lettore alla scoperta di questo antichissimo mestiere attraverso un simbolico “Abbecedario” per Vignaioli o aspiranti tali. Con il sorriso, inventiva e molta fantasia, Longo e Scarabottolo riescono a comunicare a chi legge non solo l’amore e la passione per il vino, ma anche il desiderio di custodire, proteggere e promuovere il territorio a cui il Vignaiolo appartiene. Il tutto con una scrittura sognatrice e che induce al sorriso, accompagnata da illustrazioni delicate e quasi primordiali (come d’altronde lo è il vino).

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente sono più di 1700 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di oltre 15.000 ettari di vigneto. Il Marchio FIVI raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, impegnati quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.