Giuliano Biasin presenta il “Bibbione” al MEI

Il MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà presso il Palazzo del Podestà, in concomitanza con le presentazioni di libri e firmacopie, promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura. Con un programma che spazia tra la letteratura musicale e l’arte visiva, l’evento di sabato 5 e domenica 6 settembre offrirà un’ampia varietà di incontri con artisti, scrittori e musicisti. Tuttavia, tra le tante presentazioni, una in particolare attirerà l’attenzione di chiunque sia interessato all’industria musicale moderna: l’introduzione del “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)” presentato da Giuliano Biasin di Cooperativa Esibirsi e prodotto dall’etichetta Kdope.

Kdope è una casa discografica e editrice che si sta rapidamente affermando nel panorama musicale e culturale italiano. La sua capacità di coniugare innovazione e qualità ha fatto sì che artisti emergenti e talentuosi decidano di affidarsi a questa etichetta per dare voce alle loro creazioni. Kdope è più di una semplice etichetta musicale: è un laboratorio di idee, una fucina creativa che mira a spingere l’arte e la musica oltre i confini tradizionali, esplorando nuovi territori e modalità di espressione. Il suo impegno nel supportare artisti moderni non si limita alla produzione discografica, ma si estende anche al campo editoriale, come dimostra l’uscita del “Bibbione”.

Il “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)”

L’attenzione al dettaglio e l’approccio innovativo di Kdope trovano la loro massima espressione nel “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)”. Questo manuale si rivolge principalmente a tutti coloro che operano nel mondo artistico contemporaneo e desiderano ottenere successo in un panorama sempre più competitivo e veloce. Giuliano Biasin, autore del “Bibbione”, ha saputo sintetizzare con grande efficacia un insieme di strumenti e consigli pratici per chiunque voglia emergere nel panorama musicale o artistico attuale. Il titolo, volutamente provocatorio, riflette la natura stessa del progetto: diretto, senza fronzoli, pronto a dare agli artisti moderni una marcia in più per affrontare le sfide del settore.

Il termine “blastare” è diventato sinonimo di impatto immediato, di successo rapido e di capacità di catturare l’attenzione in un contesto digitale in cui l’efficacia di un progetto artistico si misura spesso nella sua capacità di fare il “boom” in pochissimo tempo. Il “Bibbione” non è soltanto una guida teorica, ma un vero e proprio strumento pratico per chi vuole essere parte attiva e protagonista di questo cambiamento. La scelta di Kdope di pubblicare questo lavoro, all’interno di un progetto che abbraccia anche la produzione discografica, dimostra la volontà di creare un ecosistema creativo dove gli artisti possono trovare supporto in ogni fase del loro percorso, dalla creazione alla promozione.

Il ruolo del MEI: un palcoscenico per artisti e cultura

La presentazione del “Bibbione” al MEI sarà un momento cruciale per gli artisti moderni e gli operatori del settore. L’evento, che si svolgerà presso il prestigioso Palazzo del Podestà, non sarà solo un’occasione per ascoltare le esperienze di chi ha già intrapreso questo percorso, ma anche per confrontarsi con autori e musicisti che sono riusciti a lasciare un segno nel mondo della musica. Il MEI offrirà un ambiente stimolante per tutti coloro che vogliono comprendere le dinamiche contemporanee dell’arte, della musica e della comunicazione. La presenza di Kdope e di Giuliano Biasin con il loro “Bibbione” renderà ancora più chiaro come l’industria musicale e artistica stia evolvendo verso nuove forme di espressione e promozione.

Accanto a presentazioni più tradizionali, come quella di Graziano Romani con il suo disco “Still Rocking” o di Franco Fasano che ripercorrerà la sua carriera con l’autobiografia “Io amo”, il programma di domenica 6 settembre sarà arricchito da momenti di riflessione e discussione, dove la modernità e l’innovazione saranno protagoniste.

Una guida per gli artisti moderni in un mondo in continua evoluzione

Il “Bibbione” non si propone soltanto come un testo per chi è già inserito nel mondo della musica o dell’arte, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questi settori. In un’epoca dominata dai social media, dalla velocità delle informazioni e dalla costante necessità di emergere, il manuale di Biasin offre una panoramica completa di come muoversi in questo contesto iperconnesso. Il termine “blastare tutto (e subito)” non è solo uno slogan accattivante, ma rappresenta un approccio metodico che permette agli artisti di ottenere visibilità e credibilità nel minor tempo possibile, pur mantenendo un’identità artistica forte e coerente.

Kdope, con questa nuova iniziativa, si conferma quindi un partner essenziale per chiunque desideri entrare nel mondo dell’arte moderna con una mentalità innovativa e pragmatica. Il “Bibbione” non è semplicemente un manuale, ma un invito a pensare fuori dagli schemi, a osare, a cercare nuove strade per comunicare e per raggiungere il proprio pubblico.

Il MEI come punto di partenza per nuovi progetti

Il MEI si configura come un’opportunità ideale per gli artisti di tutti i livelli per confrontarsi con esperti del settore e scoprire nuove strategie per emergere. La partecipazione di Kdope e la presentazione del “Bibbione” sono un chiaro segnale di come l’evento stia cercando di andare oltre il semplice scambio di vinili o la celebrazione della musica passata, per diventare un luogo di incontro e di innovazione. In un mercato sempre più dominato dall’incertezza e dai rapidi cambiamenti, avere accesso a strumenti pratici come quelli offerti da Kdope diventa fondamentale per chiunque desideri fare della propria arte un mestiere.

Il MEI sarà dunque non solo un’occasione per celebrare il passato, ma anche un trampolino di lancio per chi vuole affrontare le sfide del futuro con la giusta preparazione e consapevolezza. Con l’arrivo del “Bibbione”, gli artisti moderni avranno un alleato in più per affrontare il mercato con un approccio innovativo e dirompente.

Programma del MEI

Sabato 5 settembre:

  • Ore 11,00 Serena Simula e Fabrizio Poggi presentano il libro “Believe” (Arcana Edizioni)
  • Ore 12,00 I Life in the Woods, la band romana rivelazione dell’anno, presenta il disco “Looking for gold“ la cui copertina è stata disegnata da Mark Kostabi
  • Ore 15,00 Ezio Guaitamacchi, scrittore e giornalista musicale, presenta il libro “SHE’S A WOMAN – Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard)
  • Ore 16,00 Bruno Casini presenta il libro “Tondelli e la musica – colonne sonore per gli anni ‘80” (Edizioni Interno 4). Modera Walter Gatti
  • Ore 16,30 Walter Gatti presenta il libro “Essenza. Vite di Claudio Rocchi” (Caissa Italia). Modera Bruno Casini
  • Ore 17,15 Corrado Rustici presenta il libro “Breviario del Produttore Artistico” (Volontè&Co). Prefazione di Narada Michael Walden
  • Ore 18,00 Michele Monina presenta “49.999 parole” e “Musikleaks” (BookTribù collana Tam Tam Tribù), insieme a Massimiliano Nuzzolo, Umberto Rossi e Guido Michelone

Domenica 6 settembre:

  • Ore 10,00 Dario Calfapietra e Daniela Giombini presentano “Tribal Cabaret”
  • Ore 10,30 Giuseppe Catani presenta il libro “Harpo’s Bazaar – una storia di cassette” (Arcana Edizioni)
  • Ore 11,00 Gianni Lucini presenta “Chansons e chansonniers nelle notti di Parigi” (edizioni Segni e parole)
  • Ore 11,30 Tommaso Piotta Zanello presenta “Corso Trieste” (La nave di Teseo) e il suo disco ” ‘Na notte infame” (La grande onda)
  • Ore 12,30 Graziano Romani presenta il suo disco “Still Rocking”
  • Ore 15,00 Franco Fasano presenta il suo libro “Io amo”
  • Ore 15,45 Giuliano Biasin presenta “Il manuale per l’artista” e il “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)”
  • Ore 18,00 Enrico Deregibus presenta “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” (Il saggiatore)