Ci sono più Duran Duran. Qulli che fanno cantare, quelli che fanno sognare e ballare. Ora ci sono quelli che dovrebbero farci riflettere sotto il periodo di Halloween, che ormai è alle spalle. Mentre la title track “Danse Macabre”, uscita lo scorso fine settembre, riecheggia nelle chart, si palesano nuove canzoni all’orizzonte. Simon Le Bon, collaborando con il produttore Mr Hudson, guida la band e canalizza la chimica vissuta già nell’album “Paper Gods”. “Si tratta di una folle festa di Halloween. Dovrebbe essere divertente”, spiega il leader del gruppo.
“Dopo tutti questi anni, ‘Danse Macabre’ offre una visione interessante della personalità della band”, crede John Taylor. “Speriamosolo che i fan facciano un viaggio con noi attraverso il lato oscuro delle nostre ispirazioni fino a dove siamo nel 2023. Forse, partirebbero con una comprensione più profonda di come i Duran Duran sono arrivati a qui”, aggiunge Roger Taylor.
Così, i fan possono anche aspettarsi remake come “Bury A Friend” di Billie Eilish, “Psycho Killer” dei Talking Heads (feat. Victoria De Angelis dei Måneskin), “Paint It Black” dei Rolling Stones, “Super Lonely Freak” ispirato a Rick James, “Spellbound” di Siouxsie and the Banshees, “Supernature” di Cerrone e “Ghost Town” degli Specials.
Oltre a Warren Cuccurullo, l’album include tuttavia collaborazioni più speciali con l’ex membro della band Duran Duran Andy Taylor, il produttore, chitarrista e compositore Nile Rodgers, Victoria De Angelis dei Måneskin e i produttori Josh Blair e Mr Hudson. Andy Taylor si unì per la prima volta ai Duran Duran nel 1980, co-scrivendo e suonando la chitarra nei loro primi tre album in studio, prima di lasciare il gruppo per perseguire una carriera solista. Con la partenza di Andy, Warren Cuccurullo si unì alla band a tempo pieno nel 1989, contribuendo sia alla scrittura che alle chitarre di altri fondamentali lavori. La presenza di Andy Taylor e Warren Cuccurullo in “Danse Macabre” cattura il vero spirito dell’album stesso, una celebrazione dell’energia grezza e del senso di divertimento che arriva quando gli amici fanno musica insieme in una stanza.
Ma in fondo “Danse Macabre” non è solo un album per Halloween. Altrove, “Black Moonlight” vede l’intramontabile songwriting della band irrompere nel glamour dance-rock con l’aggiunta di Nile Rodgers e Andy Taylor alla chitarra, dove l’epica coda “Confession In The Afterlife” vede i Duran Duran riuniti di nuovo con il produttore Mr Hudson. Oltre a una seconda collaborazione con Warren Cuccurullo su “Love Voudou”, Danse Macabre presenterà nuove versioni registrate di “Nightboat” e “Secret Oktober 31st” (entrambe con Andy Taylor alla chitarra). La canzone ha fatto la sua prima apparizione come b-side del singolo “Union of The Snake” e ora, 40 anni dopo, vede la sua prima pubblicazione fisica su un album in studio dei Duran Duran.
L’origine di Danse Macabre inizia a Las Vegas, il 31 ottobre 2022. Simon Le Bon, John Taylor, Nick Rhodes e Roger Taylor hanno indossato un costume completo, hanno lanciato un’orda di ghoul su un palco completo di scheletri alti 20 piedi, lapidi, ragnatele e bare. Il set includeva una sfilata di rarità e copertine speciali: la prima esibizione dal vivo dei Duran Duran di “Secret Oktober” dal 2011, la prima di “Love Voodoo” dal 2017 e la prima di “Nightboat” dal 2005. “Danse Macabre” arriva nel bel mezzo di un anno intenso di attività live che ha già visto i Duran Duran esibirsi in arene sold out in tutto il Regno Unito e in Irlanda.