Il lato oscuro e affascinante del grunge in un libro

Il nuovo libro di Matteo Ceschi, “Storia ed Estetica Grunge,” offre un tuffo profondo nella nascita e nell’ascesa della scena musicale di Seattle e del Northwest, svelando le dinamiche umane e artistiche che hanno trasformato un angolo isolato degli Stati Uniti in un epicentro culturale mondiale. Grazie a testimonianze inedite, tra cui quella di Scott Ledgerwood, bassista dei Bam Bam e co-autore di due capitoli, l’autore dipinge un quadro vivido e autentico del grunge.

Un movimento reso popolare non solo dai suoi protagonisti musicali, ma anche dal contributo essenziale di fotografi, registi, fumettisti, editori indipendenti, giornalisti e il fashion system, che hanno saputo incanalare l’energia grezza del grunge verso un pubblico più ampio. Accanto alle figure maschili più celebri, emergono due donne di grande rilievo: Tina Bell, cantante dei Bam Bam e unica “Madrina del Grunge”, e Susan Silver, manager di successo dei Soundgarden e degli Alice in Chains. Il libro, con il suo stile ruvido e graffiante, cattura l’essenza del grunge, offrendo un ritratto impressionista di un’epoca.

Matteo Ceschi, storico e giornalista milanese, arricchisce il panorama culturale con la sua passione per la storia e la fotografia documentaristica. “Storia ed Estetica Grunge” è disponibile ora, un’opera imperdibile per chi vuole scoprire le radici e l’impatto del grunge. Nel 2012 ha pubblicato “Tutti i colori di Obama”. “L’altra storia delle elezioni americane” (Franco Angeli), nel 2018 “Un’altra musica. L’America nelle canzoni di protesta” (Mimesis) e nel 2020 “Note per salvare il pianeta” (Vololibero).
FORMATO: 140 X 210
PAGINE: 184
PREZZO: D 19,00
ISBN: 978-88-32085-53-2