“La musica è un lampo” per Stefano Senardi

Dopo lo straordinario successo di presentazioni del libro di Stefano Senardi, uno dei più grandi produttori discografici italiani, prosegue il nuovo tour di La musica è un lampo, romanzo autobiografico pieno di aneddoti, storie e racconti inediti di una vita straordinaria, vincitore del Premio Macchina da Scrivere 2024. Il calendario – da maggio a settembre – si apre con il Salone Internazionale del Libro di Torino l’11 maggio alle 20.00sul Palco Live al Lingotto Fiere, Stefano Senardi sarà accompagnato, anche in musica,da Manuel Agnelli e dalla giornalista Marinella Venegoni.

Si prosegue poi il 23 maggio alle 17.30 con il Casinò di Sanremo insieme a Marzia Taruffi, il 25 maggio alle 18.30, in occasione del Festival della TV di Dogliani, con Luca De Gennaro. A Imperia, il 2 giugno alle 18.30, nell’ambito del Festival della Cultura Mediterranea, la presentazione vede la partecipazione di Gaia Ammirati. Il 6 giugno alle 21.00 a Villa Angaran, in collaborazione con la Libreria Roberti, a Bassano Del Grappa, con Luca De Gennaro, il giorno dopo, il 7 giugno alle 18.30, alla Libreria Tarantola di Brescia. Il 14 giugno alle 11.30 è la volta di Camaiore per La Prima Estate insieme a Michele Boroni. Il 21 giugno alle 18.30 durante il Medimex allo Spazioporto di Taranto con Corrado Minervini, il 18 luglio alle 20.00 al Festival Vulcanica Live a Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, con Paolo Verri. Il 27 luglio alle 21.00 in occasione del Festival Libro Possibile a Vieste, in provincia di Foggia, con Manuel Agnelli, l’8 agosto alle 21.30 al Festival del Libro di Diano Marina nella Piazza del Comune con Marco Vallarino. Il 23 agosto alle 21.30, ad Alassio, in Piazza Partigiani, alla presentazione del libro seguirà la proiezione del documentario Franco Battiato – La voce del padrone di Marco Spagnoli, di cui Stefano Senardi è direttore creativo e co-sceneggiatore. A completare il tour sarà il 5 settembre alle ore 21.00 a Lerici, alla Rotonda Vassallo, in occasione del Cantautorando e il 7 settembre alle ore 18.30 a Biella per il Fuoriluogo Festival con Alfredo Marziano.

Il libro
Come scocca una scintilla, quella racconta in La musica è un lampo? Da Piccolissima serenata e Torero, lato A e B di un 45 giri di Renato Carosone, ai dischi dei suoi eroi di quando aveva dieci anni: Rokes, Equipe 84, Corvi, Nomadi. All’amore immediato e definitivo per la musica che esplode grazie a un album doppio dei Beatles, il White Album arrivato da Londra. Era il 1969 e fu il segno di un destino. E da lì in poi le fughe ribelli dell’adolescenza e della giovinezza scapigliata, in pullman o in autostop, verso i più bei concerti di tutta Europa. E poi il più significativo incarico alla Polygram a soli trentaquattro anni e una brillantissima carriera costellata di incontri con uomini straordinari. Dall’amicizia con Franco Battiato al racconto degli indimenticabili concerti dei Rolling Stones o del camaleontico David Bowie sotto una gigantesca luna piena, alla magia di Bob Marley nel concerto del 1980 a San Siro a Milano con centomila fiammelle accese; dai festival psichedelici al rapporto con Pavarotti, traghettatore della musica colta al popolo, a Madonna e ai cantautori: le lunghe conversazioni impegnate con Fabrizio De André, la folgorazione per Vinicio Capossela e Jovanotti, il ricordo di Pino Daniele, il blues e il jazz. Meravigliosi gli aneddoti: i frammenti della Beat Generation, le pagine su Fernanda Pivano, l’intervista catastrofica di Isabella Rossellini a Lou Reed, Steve Wonder in un ristorante milanese che mangia con le mani. Con un apparato fotografico di oltre 400 ricordi, un libro allegro e serio a un tempo, perché ci restituisce la vicenda politica di quegli anni, gli echi degli anni di piombo e le atmosfere più gioiose e rilassate degli anni Ottanta. Insomma, le amicizie, i ricordi, le sorprese e i mille flashback di prima mano raccontati dalla rockstar dei discografici.

224 pagine, 62 capitoli
uscita: 24 novembre 2023

Stefano Senardi

Nato a Imperia nel 1956, Stefano Senardi è uno dei più grandi produttori discografici italiani. È stato direttore generale della CGD East West, in seguito Presidente della Polygram e fondatore della sua etichetta NuN Entertainment. Ha seguito la carriera e ha lavorato insieme a moltissimi artisti, tra i quali Franco Battiato, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Jovanotti, Zucchero, Madonna, Pavarotti, Simply Red, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Pino Daniele, i CSI. È stato direttore artistico di Radio Fandango. È tuttora membro del consiglio direttivo del Club Tenco. Sua la serie 33 giri Italian Masters, inventata per Sky Arte. Ha inoltre curato e pubblicato per Rizzoli Lizard insieme a Francesco Messina L’alba dentro l’imbrunire, una storia illustrata di Franco Battiato, è direttore creativo e co-sceneggiatore del film Franco Battiato – La voce del padrone, per la regia di Marco Spagnoli, il documentario musicale italiano di maggior successo al box office nel 2022, vincitore del Nastro d’argento 2023.