La storica festa del Torrone a Cremona

Gusti, Tradizione e Innovazione

Cremona, la città del Torrazzo, si prepara a celebrare la 26ª edizione della “Festa del Torrone,” un evento atteso e amato da migliaia di visitatori di tutta Italia. Questa festa, che quest’anno si svolgerà dal 11 al 19 novembre 2023, è un’occasione imperdibile per esplorare il mondo del torrone, uno dei dolci tradizionali più amati dell’Italia.

La Festa del Torrone di Cremona offre nove giorni intensi di degustazioni, appuntamenti culturali e gastronomici, rendendo la città un luogo di festa e celebrazione. Il centro storico di Cremona sarà il palcoscenico di questa manifestazione, con eventi che variano dalle visite guidate alle esibizioni storiche e agli spettacoli di coreografie spettacolari in Piazza del Comune.

Ogni anno, la Festa del Torrone di Cremona combina tradizione e innovazione, dando spazio a diverse declinazioni del celebre dolce. Tra le delizie offerte vi è il torrone friabile e morbido, con mandorle o nocciole, ma anche specialità regionali provenienti da tutta Italia. Ad esempio, il torrone piemontese utilizza nocciole Piemonte IGP, mentre il torrone cremonese si basa su mandorle, miele e bianco d’uovo.

Un’aggiunta interessante è il torrone di Bagnara Calabra, unico italiano IGP, noto per il suo caratteristico colore ambrato e la complessità dei suoi ingredienti, tra cui zucchero, mandorle tostate, miele, albume d’uovo, cacao amaro, oli essenziali e spezie in polvere. Questo torrone può essere utilizzato in molte preparazioni, tra cui involtini di spada, mezzelune ripiene di pecorino aspromontano, carpaccio di dentice, e persino gelato al torrone.

La Festa del Torrone non è solo per i golosi. L’evento offre anche un’occasione per scoprire il lato salato del torrone. Chef creativi hanno incorporato il torrone in ricette salate, come accompagnamento a risotti o granella per primi piatti, dimostrando che il torrone può essere un ingrediente versatile in cucina.

Oltre ai torroni regionali, la Festa del Torrone offre un’ampia varietà di dolci tradizionali italiani arricchiti con il torrone, tra cui panettoni con granella di torrone, stecche di cioccolato con granuli di Torrone di Bagnara IGP, “Pantorrone” o “Pandolce” con crema di mandorla e sabbia di Torrone IGP, crema di cioccolato spalmabile al torrone IGP e praline di cioccolato ripiene di crema di mandorla e granella di Torrone IGP.

La Festa del Torrone a Cremona è un’occasione unica per immergersi nel mondo del torrone italiano. Ogni regione ha la sua particolare versione del torrone, e questa manifestazione permette ai visitatori di scoprire e assaporare le variazioni regionali. Dalle mandorle piemontesi alle nocciole campane, dai pistacchi siciliani al miele sardo, questa festa offre una straordinaria panoramica delle eccellenze culinarie italiane.

Oltre alle degustazioni, la Festa del Torrone offre una vasta gamma di eventi speciali, tra cui spettacoli itineranti, showcooking e presentazioni interattive sul processo di produzione del torrone. Anche le bevande distillate sono celebrate, con la possibilità di degustare Vermouth, Cognac, Rhum, Grappa e Whisky in abbinamento al torrone.

L’evento mira a combinare innovazione e tradizione, creando un’esperienza coinvolgente per i visitatori. Questa festa dimostra che il torrone non è solo un dolce natalizio, ma un’opportunità per esplorare nuove sfumature di gusto e scoprire come un dolce tradizionale può diventare un ingrediente versatile in cucina.

La Festa del Torrone a Cremona è molto più di una semplice celebrazione di un dolce tradizionale. È un’occasione per scoprire la varietà dei sapori italiani, abbinando la tradizione culinaria all’innovazione creativa. Questo evento annuale è un viaggio culinario attraverso l’Italia, un’opportunità per gustare prelibatezze regionali e apprezzare il torrone in tutte le sue forme. Non importa se si è un appassionato del torrone o un semplice curioso, la Festa del Torrone a Cremona offre qualcosa per tutti i gusti. Non perdete l’occasione di partecipare a questa festa unica e scoprire il mondo del torrone italiano.