RIN Italia Network, in 30 giorni migliaia di interazioni e molte soddisfazioni

RIN Italia Network è il primo esperimento italiano di smart media community-driven che in soli 30 giorni ha sfidato le logiche tradizionali dell’informazione. Numeri alla mano: oltre 1.200.000 visualizzazioni del profilo Instagram, 1.4 milioni di ascoltatori unici settimanali e più di 200.000 app scaricate dal pubblico. Ma ciò che colpisce non sono solo le metriche: è la ricetta ibrida che unisce artisti internazionali e nazionali, un nuovo modo smart di fare radio e passione collettiva per il Belpaese.
Niente redazioni chiuse o articoli monologhi: RIN Italia Network è nato come piazza digitale open-source, dove gli utenti non leggono, ma fanno parte di un movimento. Giovani e storici dj creator, esperti di patrimonio culturale e startup innovativi collaborano in tempo reale attraverso mixati e contenuti incredibili.
“Volevamo un media che facesse rinascere un movimento, di cui negli anni 90 l’Italia ne era capostipite”, racconta Enrico Lionello, CEO del progetto. “Ogni like è un voto, ogni commento un’ispirazione. Qui la community non è pubblico: è parte integrante del movimento culturale di RIN”.
Nessun segreto. Tanto lavoro, tanto amore per la musica elettronica, il djing, il clubbing e niente algoritmo. Solo ritmo. “Abbiamo trovato un modo per fare una radio, anzi un movimento musicale perché ormai è ciò che è diventato RIN”, aggiunge Lionello.
In un’epoca di social network sempre più polarizzati, RIN Italia Network dimostra che un’Italia digitale coesa sulla musica da ballo è possibile. Con una formula replicabile: tecnologia leggera, inclusione radicale e contenuti che nascono dal basso.
“Il prossimo passo? Estendere il movimento a tutto il mondo e portalo in connessione con gli stessi membri negli con eventi in ogni angolo del pianeta”, anticipa Lionello.
Come unirsi al movimento? Basta andare su rinitalianetwork.com.