TuttoFood, il mercato è in piena espansione

Si è conclusa l’edizione 2025 di TuttoFood, la fiera B2B che ha riunito a Milano l’intero ecosistema agroalimentare globale. Dal 5 all’8 maggio, Fiera Milano ha ospitato migliaia di professionisti, confermandosi il punto di riferimento per chi guarda al futuro del food & beverage attraverso innovazione, sostenibilità e partnership internazionali. Con oltre 2.000 espositori da 120 Paesi e 35.000 visitatori professionali, l’evento ha superato i record precedenti, dimostrando la ripresa del settore post-crisi. Tra i buyer presenti, spiccavano rappresentanti di GDO internazionali, importatori asiatici e americani, chef stellati e responsabili procurement di catene alberghiere. L’affluenza ha confermato il ruolo di TUTTOFOOD come hub per il business: secondo dati preliminari, sono stati avviati negoziati per 500 milioni di euro in contratti commerciali, con un focus su prodotti bio, plant-based e tecnologie per la tracciabilità. Il tema “Disegnare il futuro del food” ha guidato l’agenda dell’evento. Protagonisti i Food Tech Lab, dove startup hanno presentato soluzioni per ridurre gli sprechi (come imballaggi biodegradabili attivi) e algoritmi di ottimizzazione della supply chain. Nel padiglione dedicato alle tendenze, spopolavano i prodotti a base di proteine alternative, dagli insetti per l’alimentazione animale ai formaggi vegani arricchiti con microalghe. Non è mancato un focus sulla transizione ecologica: il convegno “Agri-Food 2030”, organizzato con la FAO, ha riunito 50 CEO per discutere strategie di decarbonizzazione, mentre il progetto “Zero Waste Fair” ha ridotto del 70% i rifiuti della fiera grazie a stoviglie compostabili e recupero del cibo non consumato. Il padiglione italiano, curato da ICE-Agenzia, ha ospitato 400 aziende d’eccellenza, dai prosciutti DOP ai pastaioi 4.0.

La novità 2025 è stata l’area “Regional Experiences”, dove Piemonte e Sicilia hanno proposto percorsi sensoriali abbinati a webinar B2B. Sul fronte estero, spiccavano i cluster di Corea del Sud (con street food tech), Brasile (superfrutti amazzonici) e Nigeria (coltivazioni resilienti al clima). Tra gli appuntamenti più seguiti, quello di Italpepe e i suoi partner, tra cui Lavazza Training Center, Campari Academy e Gelato University Carpigiani, che hanno presentato le Masterclass di Tuttofood 2025, focalizzandosi sull’innovazione nel food & beverage attraverso l’uso creativo di spezie ed erbe aromatiche. Dal 5 all’8 maggio, il programma coinvolse chef ed esperti in esperienze sensoriali che unirono tradizione e sperimentazione. Il 5 maggio, l’analisi sensoriale come strumento di marketing, l’abbinamento tartare-vermut e il dialogo tra mixology e gelato. Il 6 maggio, il caffè protagonista in aperitivi artistici, mentre il 7 il connubio spezie-frutta secca e l’equilibro tra gusto e benessere. L’8 maggio, Mindful Bites con degustazioni consapevoli, esaltando qualità e memoria attraverso pairing inediti. Ogni incontro ha evidenziato come le spezie possano rivoluzionare i piatti senza stravolgere le radici, trasformando rituali quotidiani in viaggi sensoriali tra passato e presente.

https://www.instagram.com/tuttofoodmilano/